Auto+a+riserva%2C+quanti+km+si+possono+fare%3F+La+risposta+vi+lascer%C3%A0+di+stucco
mondofuoristradait
/2023/05/11/auto-a-riserva-quanti-km-si-possono-fare-la-risposta-vi-lascera-di-stucco/amp/
Notizie

Auto a riserva, quanti km si possono fare? La risposta vi lascerà di stucco

L’auto a riserva sta per esaurire il proprio carburante, ed oggi vi diremo quanti km potete fare se vi trovate in tale situazione.

Uno degli argomenti di cui si è maggiormente parlato in questo ultimo anno in termini di mondo auto è il carburante, visti i costi elevatissimi che hanno raggiunto benzina e diesel. In questi ultimi mesi, soprattutto per il gasolio, la situazione è leggermente migliorata, ma è chiaro che ci troviamo sempre in una situazione di forte emergenza rispetto a ciò a cui eravamo abituati sino a pochi anni fa.

Auto e cosa fare se siete in riserva (Adobe Stock) – Mondofuoristrada.it

Nella giornata di oggi, parleremo di una condizione interessante, e che a volte si può verificare, ovvero il momento in cui si arriva allo stato di riserva. La spia di riserva carburante si accende sul cruscotto per segnalare che all’interno del serbatoio non è rimasto molto combustibile, e che è importante recarsi subito ad una stazione di servizio per rabboccare.

Sapete come si accende la spia di riserva? Il tutto è molto semplice, ed in pratica consiste nel fatto che il livello del carburante nel serbatoio è controllato da un galleggiante, che tramite apparati elettronici comunica con il cruscotto. Quando questo galleggiante non riesce a “pescare” abbastanza carburante, attiva automaticamente tale spia, facendoci capire che non ne è rimasto molto. A questo punto, risponderemo ad una curiosità piuttosto frequente, ovvero il chilometraggio che si può coprire quando siamo in una condizione di riserva. Ci sono anche molti rischi.

Auto, ecco quanti chilometri puoi fare a riserva

Ogni auto ha delle caratteristiche particolari, e non è facile stabilire a quanto ammonti la riserva della vostra vettura. Infatti, i serbatoi sono tutti di diverse dimensioni, ed oggi, per cercare di dare una risposta, vi riportiamo quanto affermato da “money.it“. In media, da quando si accende la spia della riserva, si possono percorrere all’incirca 45-50 chilometri, ma è consigliabile, anche per i motivi che vedremo in seguito, girare il meno possibile in condizioni di riserva.

Ci sono poi dei modelli che possono contare su serbatoi di dimensioni più generose che possono arrivare a percorrere anche ben 120 km con la riserva di carburante, ma la maggior parte, percorre la cifra che vi abbiamo scritto poco fa. Va detto che le vetture devono sempre circolare con un buon quantitativo di carburante, perché altrimenti, si rischia di provocare seri pericoli al motore ed all’impianto di alimentazione.

L’auto è infatti un insieme di elementi molto delicati, ed il nostro consiglio è quello di recarvi ad una stazione di servizio non appena scatta il segnale di riserva. In tal senso, chi ha vetture più moderne ha sempre indicata una stima di km da percorrere in termini di carburante, ma è chiaro che non si tratta mai di un dato esatto, e che cambia anche in base alla velocità a cui si procede.

Ci sono dei rischi seri se si circola a riserva

In generale, è difficile che si rischi di rimanere in auto senza benzina o gasolio a bordo, ma a volte ciò può accadere per circostanze non dipendenti dalla nostra volontà. Infatti, può capitare di perderci o di trovarci in un posto in cui non ci sono distributori, per cui, è sempre importante circolare, soprattutto in luoghi che non conosciamo, con buoni quantitativi di carburante per evitare di finire nei guai.

Ciò infatti può costarci molto caro, e va ricordato che circolare a riserva può essere molto rischioso per la nostra vettura. La pompa del carburante e gli iniettori, infatti, possono subire dei danni, visto che la polvere ed i sedimenti che si vanno a depositare sul fondo del serbatoio possono essere rimessi in circolazione, visto che la pompa cerca di estrarre tutto ciò che c’è per dare energia al motore.

Carburante e lo stato di riserva (AdobeStock) – Mondofuoristrada.it

A questo punto, possiamo confermarvi che è meglio non circolare con la vettura in riserva di carburante, e di recarvi immediatamente a fare rifornimento non appena sulla vostra auto compaia l’avviso di riserva. Un altro consiglio che vi possiamo dare in questi casi è quello di non accendere l’aria condizionata e di limitare l’uso dei vari dispositivi elettronici, perché anch’essi aumentano l’utilizzo di carburante, anche se in molti non ne sono a conoscenza.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota Proace Verso: il van multifunzionale per famiglie e professionisti

Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…

2 giorni ago

Dalla Cina è in arrivo un nuovo SUV sorprendente: avrà tutto quello che desideri e un prezzo super competitivo

Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…

1 settimana ago

FIAT, torna questa esclusiva versione della Panda? Le immagini sul web fanno impazzire i fan

La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…

1 settimana ago

Un mix tra Audi e Tesla, la nuova berlina elettrica cinese è spettacolo allo stato puro: ha optional mai visti e un prezzo da utilitaria

Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…

1 settimana ago

Tesla, ancora una tegola: sta accadendo a tutti i modelli, è allarme per Elon Musk

La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…

1 settimana ago

La Ferrari senza Cavallino: la storia dell’auto della tragedia

La Ferrari non celebrerà i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…

1 settimana ago