Doveva+sfidare+elettrico+e+benzina%2C+ora+%C3%A8+in+grave+crisi%3A+cosa+sta+succedendo+al+carburante+del+%26%238220%3Bfuturo%26%238221%3B
mondofuoristradait
/2025/04/22/doveva-sfidare-elettrico-e-benzina-ora-e-in-grave-crisi-cosa-sta-succedendo-al-carburante-del-futuro/amp/
Notizie

Doveva sfidare elettrico e benzina, ora è in grave crisi: cosa sta succedendo al carburante del “futuro”

Le auto ad idrogeno, così come gli altri mezzi di trasporto, non riescono a fare breccia nei clienti. Ecco i motivi di questo flop.

Si parla da tempo di tecnologie alternative ai motori termici, di un qualcosa che possa garantire un automotive più pulito ed ecologico, ma per il momento, di soluzioni concrete ancora non ce ne sono. Come ben noto, le auto elettriche faticano ad acquistare la fiducia del pubblico, a causa dei prezzi elevati, delle scarse autonomia e dei tempi di ricarica molto lunghi. Tuttavia, se l’elettrico è in crisi, l’idrogeno non è ancora mai sbocciato, nonostante gli sforzi dei costruttori che in lui hanno creduto.

Idrogeno in mostra – Mondofuoristrada.it

Sino a qualche tempo fa, l’idrogeno veniva definito come il carburante del futuro, una chiave per la mobilità sostenibile, che avrebbe avuto dei vantaggi anche rispetto all’elettrico. Sulla carta, tutto ciò poteva anche realizzarsi,  ma le cose non stanno andando in questa maniera. Molti progetti sono stati abbandonati o rallentati, e la filiera è ora in difficoltà. Nelle prossime righe, proveremo a raccontare i motivi della crisi dell’idrogeno, che ora è in una fase in cui la produzione continua a diminuire, e sarà difficile pensare ad un rapido cambiamento di fronte.

Idrogeno, i motivi della crisi di questa tecnologia

Le ambizioni di chi credeva nell’idrogeno prevedevano un grande aumento della capacità produttiva di idrogeno a basso contenuto di carbonio, mediante il processo di elettrolisi. Tuttavia, i governi europei stanno ribassando i piani a favore dell’idrogeno, tagliando del 30% le proiezioni. L’obiettivo era quello di installare oltre 6 GW entro il 2030, ma ciò non avverrà, e pare che anche in chiave 2035 siano previsti ulteriori tagli in tal senso. La tecnologia, a quanto sembra, è in ritardo, ed il mercato non pare essere pronto per affidarsi ad una tecnologia di questo tipo. L’elettrico, dal canto suo, ha attirato le attenzioni dei marchi e dei clienti, togliendo spazio al suo “rivale”.

Crisi idrogeno sogno al tramonto – Mondofuoristrada.it

Alcuni governi stanno lanciando nuovi bandi per sviluppare le celle a combustibile o dei serbatoi ad alta pressione, in modo da aumentare la competitività industriale, con un meccanismo di sostegno economico che avrà una durata di 15 anni, per un valore di 4 miliardi di euro l’anno. Tuttavia, l’idrogeno è in crisi anche per quanto riguarda autobus e camion, che inizialmente sembravano poter supportare questa tecnologia. Le principali gigafactory nate per creare elettrolizzatori sono in crisi, ed alcune start-up del settore sono state chiuse.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota Proace Verso: il van multifunzionale per famiglie e professionisti

Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…

12 ore ago

Dalla Cina è in arrivo un nuovo SUV sorprendente: avrà tutto quello che desideri e un prezzo super competitivo

Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…

1 settimana ago

FIAT, torna questa esclusiva versione della Panda? Le immagini sul web fanno impazzire i fan

La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…

1 settimana ago

Un mix tra Audi e Tesla, la nuova berlina elettrica cinese è spettacolo allo stato puro: ha optional mai visti e un prezzo da utilitaria

Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…

1 settimana ago

Tesla, ancora una tegola: sta accadendo a tutti i modelli, è allarme per Elon Musk

La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…

1 settimana ago

La Ferrari senza Cavallino: la storia dell’auto della tragedia

La Ferrari non celebrerà i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…

1 settimana ago