Regole assolutamente da rispettare e da non ignorare per salvaguardare la sicurezza dei bambini quando si viaggia in automobile.
Guidare un’automobile con altri passeggeri a bordo sicuramente è un aumento di responsabilità per il conducente, il quale non solo deve restare concentrato alla guida per il bene di sé stesso, ma anche per la sicurezza di chi viaggia al suo fianco.
Ancora più responsabilità comporta viaggiare su un’auto con dei bambini a bordo. Una categoria molto particolare quando si percorre un tragitto su quattro ruote, visto che la presenza di minori implica una maggiore attenzione e delle regole ben precise da rispettare, soprattutto per la loro salvaguardia.
Purtroppo non sono poco frequenti gli incidenti che vedono protagonisti malcapitati anche i bambini. Magari non tanto per colpa di chi guida, ma per la mancanza del rispetto delle regole di sicurezza a loro adatte.
Il Codice della strada, precisamente all’articolo 172, fornisce chiari dettagli e norme riguardo la gestione della sicurezza dei bambini quando si viaggia su una autovettura di qualsiasi tipo o cilindrata. Ad esempio vige l’obbligo dell’uso del seggiolino omologato sui sedili posteriori per tutti i minori dall’altezza entro i 150 cm e dal peso non superiore ai 36 kg, a prescindere dall’età anagrafica.
Per i bambini più piccoli e non più pesanti di 9 kg, il suggerimento è di posizionare il seggiolino sul sedile del passeggero anteriore, in senso contrario a quello di marcia. Ma anche disattivare l’airbag anteriore per evitare che tale sistema possa attivarsi e soffocare il piccolo passeggero.
Ovviamente il seggiolino che va installato ed adoperato in auto varia in base a peso ed altezza del bambino trasportato dall’autovettura. Così come il posizionamento: i bimbi più piccoli come detto devono viaggiare col seggiolino sul sedile anteriore ma a senso contrario di marcia. Mentre dai 3 ai 6 anni circa è possibile scegliere se montare il passeggino avanti o dietro, orientato nel senso di marcia corretto.
Il mancato rispetto delle suddette norme e accorgimenti prevede per chi guida multe da 83 a 333 euro con riduzione di 5 punti dalla patente. Addirittura se l’automobilista fosse colpevole della stessa mancanza più volte nell’arco di 2 anni è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…
Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…
La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…
Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…
La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…
La Ferrari non celebrerà i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…