Allerta per tutti i genitori che portano i figli in auto: in questi giorni sta girando una truffa pericolosa che potrebbe costarvi caro.
La nascita di un figlio è sicuramente un evento che cambia la vita. Questo momento è sicuramente il più atteso da chiunque crea una relazione stabile con una persona che ritiene degna di fiducia (e di cui ovviamente è innamorata) ed è anche l’obiettivo primario di chiunque decide di sposarsi e creare una nuova famiglia con la persona che ama. Quando dunque arriva la lieta notizia le prospettiva di vita cambiano e anche il modo di approcciarsi alla quotidianità .
L’arrivo di un bebé è uno stravolgimento totale della vita di coppia e delle abitudini quotidiane, include la necessità di adeguare la casa e le auto alla presenza di bambini. Da qui la necessità di acquistare culle, navicelle, dondolini, passeggini, di prendere precauzioni per la sicurezza dotando l’appartamento di coperture per le prese dell’elettricità , protezioni per gli spigoli e via dicendo. La sicurezza in auto del piccolo dev’essere garantita dall’utilizzo di seggiolini che siano a norma, che possano fungere da protezione dagli urti e che lo sostengano anche durante il tragitto. Ovviamente questi devono essere dotati del sistema anti abbandono.
Se a queste spese si aggiungono quelle relative all’acquisto di vestiti, di creme, di pannolini, biberon, ciucci, tovagliette, sterilizzatori e giocattoli, si comprende immediatamente quanto l’arrivo di un frugoletto abbia un impatto diretto non solo sulle abitudini della famiglia, ma anche sulla sua economia. I genitori, qualora non disponessero di ingenti somme di denaro, dunque, cercheranno sempre di risparmiare laddove possono.
Ormai è uno schema abbastanza noto a tutti: laddove c’è una necessità impellente, si nasconde anche il pericolo concreto di trovare una truffa. I malintenzionati, infatti, cercano di allettare le vittime con finte offerte riguardanti prodotti necessari o ambiti. In questi giorni ne è stata scoperta una che gira su Facebook e che punta proprio a truffare i genitori intenzionati a risparmiare qualcosa per l’acquisto di un seggiolone per auto della Chicco (azienda che rappresenta un sinonimo di sicurezza e qualità per quanto riguarda i prodotti per neonati).
Sfruttando il buon nome dell’azienda, i truffatori hanno creato un post nel quale allettano potenziali truffe con un’offerta che, se fosse vera, sarebbe da cogliere al volo. Nel post infatti si legge che il noto brand starebbe svendendo i seggioloni e che sarà possibile acquistarli a soli 2 euro. Ovviamente non si tratta di una vera promozione e Chicco non sta svendendo nessuno dei suoi prodotti. A segnalare la truffa è stato Marco Camisani Calzolari, inviato di Striscia la Notizia che si occupa di tecnologia, web e truffe informatiche.
Nel post in questione l’inviato del tg satirico sottolinea che non bisogna farsi trarre in inganno da offerte così convenienti e spiega che quando dobbiamo fare un acquisto sul web dobbiamo farlo su siti sicuri, meglio ancora se sui siti dell’azienda che commercializza prodotto. Fate attenzione dunque e non condividete i vostri dati sui siti collegati al link di questa finta offerta, ma soprattutto non effettuate pagamenti, poiché una volta fatto sarà più complicato recuperare il denaro che vi è stato sottratto. Lo scopo di queste truffe, infatti, è ottenere i dati per svuotarvi il conto in banca senza che le operazioni di pagamento o spostamento di contante destino sospetti.
Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…
Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…
La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…
Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…
La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…
La Ferrari non celebrerĂ i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…