Honda punta a conquistare il mercato del segmento B con il restyling di uno dei suo modelli di punta: nuovi il look, il motore e gli interni.
Le citycar sono un segmento in lieve calo negli ultimi anni, ma continuano a trainare le vendite dei rispettivi marchi. I prezzi accessibili, i bassi consumi o costi di gestione, le dimensioni contenute le rendono veicoli ideali per spostarsi nel traffico cittadino e trovare facilmente parcheggio. Honda ha di recente lanciato il restyling di uno dei suoi modelli di punta che ha guadagnato ampi consensi tra i clienti di ogni fascia di età , con un facelift che ne ha migliorato l’aspetto estetico, la dotazione di bordo, pur bloccando il prezzo di listino in una forbice ancora molto abbordabile.
La Honda Jazz è una piccola monovolume di segmento B che è stata lanciata dalla Casa giapponese agli inizi del millennio ed oggi è giunta alla quarta generazione. Uno dei punti cardine di questo modello è la sicurezza, grazie all’adozione di una dotazione completa fra sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida che gli ha fatto guadagnare le cinque stelle nei test Euro-Ncap. Dopo il lancio dell’ultima generazione nel 2020, Honda ha deciso di dare una rinfrescata al look e introdurre alcune novità che la renderanno ancora più appetibile sul mercato.
Il primo importante aggiornamento concerne il motore ibrido e: HEV, ora dotato di una maggiore potenza. La nuova Honda Jazz offre un’esperienza di guida oltre la media del suo segmento. Il powertrain consta di due motori elettrici e uno benzina da 1,5 litri per una potenza totale di erogazione pari a 122 CV. L’unità elettrica ha visto una maggiorazione di potenza pari a 10,8 CV, mentre l’unità a benzina è stata aumentata di 9,5 CV, per dare ulteriore spinta e grinta alla due volumi nipponica. Certo, le prestazioni non sono cresciute in maniera esponenziale, ma il surplus di cavalli si fa sicuramente sentire, sia a livello di ripresa che di marcia.
SarĂ disponibile negli allestimenti Advance ed Elegance, dotati di cerchi in lega e nuovi interni rivisitati. La versione Advance Sport ha un look ancora piĂą sportivo e moderno, grazie ad un paraurti anteriore piĂą vistoso, alla colorazione Urban Gray con specchietti laterali in nero lucido e cerchi in lega da 16 pollici. Questo allestimento vanta anche interni sedili realizzati con pelle scamosciata sintetica e pelle, oltre un assetto leggermente migliorato e ammortizzatori piĂą rigidi. Molto ampia la dotazione Adas, tra cui una telecamera grandangolare HD per avere una chiara visuale a 360 gradi.
Il prezzo di partenza per la Honda Jazz è di 24.000 euro nella sua versione Comfort, con l’allestimento Elegance si sale a 26.150 euro. Al top della gamma Jazz troviamo la Crosstar Executive in stile Suv che parte da 29.400 euro.
Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…
Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…
La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…
Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…
La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…
La Ferrari non celebrerĂ i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…