RC+auto%2C+polizza+alle+stelle+dopo+un+incidente%3A+tutti+gli+aumenti+del+premio
mondofuoristradait
/2023/03/12/rc-auto-polizza-stelle-incidente-aumenti-premio/amp/
Notizie

RC auto, polizza alle stelle dopo un incidente: tutti gli aumenti del premio

L’obbligo della RC Auto per tutti gli automobilisti italiani contiene una fregatura, perchè in caso di incidente il premio aumenta

Partendo da una considerazione ovvia arriviamo al meno ovvio. La RC Auto è un obbligo e chi non è in regola rischia multe pesantissime anche senza provocare incidenti, perché basta un controllo per dimostrarlo. Ma oggi c’è un problema in più perché la polizza rischia di salirte alle stelle dopo un incidente.

RC auto, polizza alle stelle dopo un incidente – Mondofuoristrada.it

Non sempre è possibile stabilire una colpa in caso di incidente. Ma anche se fosse condivisa con un altro guidatore, rappresenta comunque un problema per l’assicurato. Perché in occasione del rinnovo arriva la mazzata.

Succede infatti che ogni eventuale responsabilità in caso di danno, anche se minore, sarà subito comunicata sull’attestato di rischio del guidatore. In pratica è il documento che racconta la storia assicurativa del soggetto al quale è intestata la polizza. E il primo effetto concreto è quello di scalare almeno di due classi di merito perché scatta l’applicazione del malus.

Tutto questo ha un effetto concreto sulle nostre tasche, perché significa che la tariffa andrà ad aumentare, autonomamente rispetto ai danni provocati. Sei “colpevole”? Ti tocca pagare nel presente e nel futuro: è questo il messaggio che mandano le compagnie assicuratrici.

RC auto, polizza alle stelle dopo un incidente: ci sono modi legali per evitarlo

Non è semplice stabilire di quanto aumenterà il prezzo della RC Auto in caso di incidente. Perché sulla cifra influiscono diversi fattori, come il comune di residenza, la classe di meriti e l’età dell’assicurato.

Facendo un esempio concreto, se succede ad un guidatore esperto, in prima o seconda classe di merito, la cifra sarà modesta, nell’ordine del 20%. Se invece capitasse ad un neopatentato potrebbe crescere anche del doppio. Ma c’è anche una buona notizia, perché l’aumento scatta solo se ne corso di 12 mesi il titolare della polizza ha superato il 51% complessivo di colpa.

Cosa succede in caso di incidente – Mondofuoristrada.it

Ci sono vie di scampo legali per evitarlo? Una è quella di prevedere all’atto di sottoscrivere il contratto di inserire anche il bonus protetto. In pratica al primo incidente con colpa comunque si potrà conservare la stessa classe di merito e quindi anche il premio da pagare resterà bloccato. Ma si può fare soltanto se il cliente rimane fede alla sua compagnia, mentre se passa ad una nuoiva farà fede la classe di merito universale e quindi sarà retrocesso.

Mazzata sugli automobilisti italiani, il 2023 si è aperto con aumenti a raffica per gli incidentati

Per capire quanto incidono gli incidenti sulle polizze RC Auto, basta vedere quello che ha evidenziato all’inizio del 2023 l’osservatorio di Facile.it numeri alla mano. Il comparatore, analizzando un campione di oltre 720mila preventivi inseriti a dicembre 2022 aveva fatto un conto.

Il numero di automobilisti colpiti dagli aumenti, nei primi mesi del 2023, è stato in crescita del 2% rispetto allo scorso anno. Quindi già a dicembre 2022 assicurare un veicolo a quattro ruote in media costava 458,06 euro all’anno, cioè il 7,23% in più rispetto a dicembre 2021.

In tutta Italia la percentuale di automobilisti che hanno dichiarato un incidente con colpa è pari al 2,51%, ma analizzando il campione su base regionale ci sono discrepanze importanti. Al primo posto troviamo la Liguria: il 3,32% dei guidatori é stato costretto a pagare di più per la sua assicurazione auto. A seguire ci sono gli automobilisti di Lazio (3,05) e Piemonte (3,02%). Invece le percentuali più basse sono state rilevate in regioni come Calabria (1,52%), Basilicata (1,87%) e Molise (2,02%).

In caso di incidente arriva una doppia mazzata – MondoFuoristrada.it

Gli automobilisti che in assoluto hanno denunciato il minor numero di incidenti con colpa sono quelli nella fascia 19-21 anni. Tra di loro la percentuale di chi è sceso nella classe di merito a causa di un sinistro con colpa è pari all’1,74%. Seguono i 25-34enni (il 2,23%). Il valore più alto, invece, è tra gli over 65 (3,10%).

Federico Danesi

Recent Posts

Toyota Proace Verso: il van multifunzionale per famiglie e professionisti

Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…

6 giorni ago

Dalla Cina è in arrivo un nuovo SUV sorprendente: avrà tutto quello che desideri e un prezzo super competitivo

Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…

2 settimane ago

FIAT, torna questa esclusiva versione della Panda? Le immagini sul web fanno impazzire i fan

La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…

2 settimane ago

Un mix tra Audi e Tesla, la nuova berlina elettrica cinese è spettacolo allo stato puro: ha optional mai visti e un prezzo da utilitaria

Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…

2 settimane ago

Tesla, ancora una tegola: sta accadendo a tutti i modelli, è allarme per Elon Musk

La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…

2 settimane ago

La Ferrari senza Cavallino: la storia dell’auto della tragedia

La Ferrari non celebrerà i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…

2 settimane ago