Nonostante gli scioperi ed i dialoghi con il Governo, arrivano ancora brutte notizie per quanto riguarda i prezzi del carburante, sempre a livelli altissimi in Italia.
Momento davvero delicato e difficile per tutti coloro che in Italia guidano o possiedono un’autovettura. Infatti, tra problematiche alla circolazione, aumento dei prezzi e questioni irrisolte a livello del carburante, la questione è davvero dura.
Nei giorni scorsi era stato annunciato uno sciopero nazionale dei benzinai, per protestare contro il Governo sia per colpa dell’aumento sconsiderato dei prezzi nei rifornimenti. Sia perché come categoria sembra essere soggetta a campagne diffamatorie, come passassero da principali colpevoli e responsabili del carobenzina.
Sciopero che però è stato revocato. “Una decisione assunta a favore degli automobilisti e non certo per il governo. Pur riconoscendo di aver potuto interloquire in maniera costruttiva con il Ministero che si è speso per diventare interlocutore propositivo, l’incontro ha confermato il persistere di molte criticità ”.
Il problema è che a scioperare sono stati, brevemente, i benzinai. Ma ad andarci di mezzo sono solo gli automobilisti o gli autotrasportatori. Sia per i disagi creati dallo sciopero di ieri 25 gennaio, sia perché i prezzi del carburante continuano ad aumentare considerevolmente.
Come riporta l’ADNKronos, non si registrano nuovi movimenti degli operatori sui prezzi raccomandati dei carburanti. I prezzi praticati alla pompa risultano tuttavia in salita recependo gli ultimi rialzi, con il prezzo medio della benzina in modalità servito che torna oltre i 2 euro.
Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,872 euro/litro (1,858 il dato precedente), con i diversi marchi compresi tra 1,859 e 1,883 euro/litro (no logo 1,869). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,914 (contro 1,902), con le compagnie tra 1,904 e 1,926 euro/litro (no logo 1,907).
Sul servito per la benzina il prezzo medio praticato è 2,007 euro/litro (1,996 il valore precedente) con gli impianti colorati con prezzi tra 1,961 e 2,061 euro/litro (no logo 1,920). La media del diesel servito è 2,051 euro/litro (contro 2,040), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 2 e 2,107 euro/litro (no logo 1,957). I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,792 e 0,804 euro/litro (no logo 0,771). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,022 e 2,279 (no logo 2,152).
Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…
Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…
La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…
Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…
La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…
La Ferrari non celebrerĂ i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…