Truffa automobilistica che sta facendo il giro d’Italia, ma stavolta riguardante il mondo del web. Una falsa vendita di un’Audi si è trasformata in un’occasione per truffatori.
Internet è sempre un’arma a doppio taglio. Uno strumento con il quale si possono eseguire, tramite pochi click, moltissime azioni ed operazioni, di ogni tipo e con una rapidità disarmante.
Ma allo stesso tempo può essere un universo ricco di false notizie, di annunci sballati e soprattutto di truffatori pronti a mettere in crisi gli utenti con mezzi assolutamente incivili e illegali.
Lo sa bene un malcapitato utente molisano, della provincia di Isernia. E’ lui la vittima dell’ultima clamorosa truffa on-line, che riguarda anche il mondo delle compravendite automobilistiche.
La vicenda è piuttosto chiara, come riporta Isnews.it. Un uomo, alla ricerca di un’auto usata in offerta, stava valutando le varie occasioni su diversi siti internet specializzati in annunci e vendite.
L’utente si è imbattuto in un’occasione clamorosa: una Audi A3 usata in vendita a meno di 3.000 euro. Prezzo di lusso per questa vettura del marchio tedesco, che a listino come nuova viene venduta a circa 28.000 euro. Insomma un affarone da completare il prima possibile.
L’uomo ha interagito con i contatti trovati sull’annuncio on-line, parlando via telefono e tramite messaggi per accordarsi su modalità di pagamento, passaggio di proprietà e consegna del mezzo. Tutto sembrava sicuro, ma dopo la transazione prima di 500 euro come caparra, poi dei restanti 2.000 euro, il venditore è scomparso nel nulla, così come l’Audi A3 mai consegnata.
La vittima della truffa ha sporto subito denuncia alle autorità . Le quali hanno immediatamente avviato le indagini riuscendo ad identificare l’autore del raggiro sul web, un 56enne di origini milanesi. che è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia. Sequestrato dalla Polizia il conto corrente a lui intestato sul quale erano presenti oltre 2.000 euro, che saranno restituiti alla vittima.
Non solo truffe on-line nel mercato delle auto. Sono stati denunciati anche un 36enne barese e una 60enne campana per altre 2 distinte truffe online. In questi altri casi, le vittime avevano acquistato rispettivamente uno smartphone al prezzo di 299 euro e un tavolo da giardino con 6 sedie al prezzo di 200 euro. In entrambi i casi, dopo l’avvenuto pagamento, i venditori si sono resi irreperibili.
Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…
Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…
La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…
Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…
La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…
La Ferrari non celebrerĂ i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…