Traffico%2C+la+classifica+delle+citt%C3%A0+italiane+pi%C3%B9+caotiche%3A+il+podio+%C3%A8+sorprendente
mondofuoristradait
/2023/01/21/traffico-classifica-citta-italiane-podio-sorpresa/amp/
Notizie

Traffico, la classifica delle città italiane più caotiche: il podio è sorprendente

Ricerca su quali sono le città d’Italia e d’Europa più trafficate dell’ultimo anno. Ma anche su quante ore in media un automobilista perde all’anno negli ingorghi stradali.

Da sempre c’è un fenomeno stradale che attanaglia e spaventa ogni tipo di automobilista, forse più del rischio di una multa o del pagamento del bollo auto tanto odiato.

Auto nel traffico – Mondofuoristrada.it

Stiamo parlando semplicemente del traffico. Un fenomeno che è ancora oggi materia di studio per gli urbanisti e gli ingegneri stradali di tutto il mondo. L’afflusso esagerato di automobili in una stessa strada crea moltissimi disagi, soprattutto nei grandi centri urbani.

Rallentare di molto il proprio tragitto in auto per colpa del traffico è davvero noioso e sconveniente. In tal senso va letta la ricerca effettuata come ogni anno da Inrix con il suo report Global Traffic Scorecard 2022. In questo modello viene esposta la classifica delle città più trafficate d’Italia e d’Europa.

Palermo città più caotica d’Italia, terzo posto a sorpresa

Secondo tale ricerca, la città con maggiore caos stradale causato dal traffico di automobili è Palermo. Non a caso è una conferma della celebre battuta nel film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino: “Il problema vero di Palermo è il traffico“.

Le stime parlano di circa 121 ore perse all’anno nel traffico per i palermitani, che equivalgono a ben 5 giorni praticamente sprecati. A seguire, senza troppe sorprese, c’è Roma. Secondo posto per la capitale, altra città notoriamente trafficata, con 4 giorni e mezzo persi dagli automobilisti per via degli ingorghi.

Traffico a Palermo – Mondofuoristrada.it

Sorpresa invece a completare il podio. Torino, città del Piemonte nota per la sua grande eleganza nordica nell’architettura, è al terzo posto di questa speciale classifica italiana. Ben 86 le ore perse dai guidatori torinesi nel 2022, equivalenti a 3 giorni e mezzo di code stradali.

Torino ha fatto peggio di città molto più popolose e visitate, come Milano e Napoli, anche loro rinomate per il caos cittadino e automobilistico. Eppure i due capoluoghi in questione sono ai piedi del podio, entrambe con una media di 2 giorni e mezzo persi nel traffico all’anno.

In ambito europeo però c’è chi fa molto peggio delle nostre grandi città. Londra e Parigi, forse le due capitali più note e turistiche (assieme a Roma) del vecchio continente fanno spavento. La città inglese conta 156 ore perse nel traffico (6 giorni e mezzo), mentre la capitale francese si ferma a 133 ore (più di 5 giorni e mezzo).

Keivan Karimi

Recent Posts

Toyota Proace Verso: il van multifunzionale per famiglie e professionisti

Hai presente quando cerchi un'auto che sia come quel tuo amico multitasking che sa fare…

3 giorni ago

Dalla Cina è in arrivo un nuovo SUV sorprendente: avrà tutto quello che desideri e un prezzo super competitivo

Prosegue l'avanzata dei marchi cinesi in Europa, ed un nuovo SUV è ora pronto per…

1 settimana ago

FIAT, torna questa esclusiva versione della Panda? Le immagini sul web fanno impazzire i fan

La FIAT Panda è stata declinata in tante versioni nel corso della sua gloriosa storia,…

1 settimana ago

Un mix tra Audi e Tesla, la nuova berlina elettrica cinese è spettacolo allo stato puro: ha optional mai visti e un prezzo da utilitaria

Continuano a moltiplicarsi le offerte di auto cinesi sul mercato, ed oggi vi parleremo della…

2 settimane ago

Tesla, ancora una tegola: sta accadendo a tutti i modelli, è allarme per Elon Musk

La Tesla è in una fase molto delicata e l'uscita dalla crisi sembra essere ben…

2 settimane ago

La Ferrari senza Cavallino: la storia dell’auto della tragedia

La Ferrari non celebrerà i 50 anni di un’auto che è diventata simbolo del dramma…

2 settimane ago